WelfareNet non è solo un progetto di welfare per
aziende, ma mira anche a sviluppare e innovare il
territorio in cui viviamo
attivando sinergie, promuovendo
reti e facendo innovazione sociale con servizi che
sono realizzabili sono grazie ad un forte coordinamento
di tutti gli attori in gioco e di una forte condivisione
di interessi, soluzioni e idee che possano rispondere
alle esigenze di chi abita e di chi lavora in un
determinato luogo.
WelfareNet opera in territori circoscritti
all’interno dei quali mira a mettere in rete i servizi
territoriali, i comuni, le ulss, le parti sociali e gli enti
bilaterali da una parte e piccole e medie imprese dall’altra
per creare una rete territoriale del welfare nella quale siano
garantiti alcuni servizi essenziali.
IL WELFARE NEL TERRITORIO
LA COLLABORAZIONE
FA LA FORZA
Inserimento
dei servizi pubblici
nella rete di welfare
Laboratori di rete
territoriali tra erogatori
di servizi pubblici-privati
Attivazione WelfarePoint
presso i Comuni
Mappatura coordinata
dei servizi del territorio
comunale
Sensibilizzazione aziende
nell’ambito del
welfare aziendale
Analisi territoriale
dei fabbisogni di
conciliazione vita-lavoro
LA RETE CHE NASCE DAI FABBISOGNI
A LAVORO
PER IL TERRITORIO
Abbattere il costo
della raccolta dei dati per permettere
di avviare piani di welfare anche
nelle piccole imprese
Avere degli indicatori di confronto
tra la popolazione aziendale e le risposte
del resto dei lavoratori dello stesso territorio
o dello stesso settore
Un collegamento diretto
e aggiornato tra le esigenze
di welfare del territorio e l’attivazione
o l’adeguamento dei servizi
