CONCILIARETE

Buoni Servizi per tutti
Ricevi fino a € 200 al mese per 10 mesi di buoni di conciliazione per figli, anziani e disabili.
"Persona e lavoro sono due parole che possono e devono stare insieme.
Perché se pensiamo e diciamo il lavoro senza la persona, il lavoro finisce per diventare qualcosa di disumano […].
Ma se pensiamo la persona senza lavoro, diciamo qualcosa di parziale, di incompleto, perché la persona si realizza in pienezza quando diventa lavoratore, lavoratrice; perché l’individuo si fa persona quando si apre agli altri, alla vita sociale, quando fiorisce nel lavoro."
Papa Francesco
Il progetto concialiarete è finalizzato dalla regione Veneto
POR-FSE 2014-2020
cod. progetto 3562-0001-526-2020 DGR 526 DEL 2020





Il progetto
Persona e lavoro, fabbisogni famigliari ed individuali ed esigenze professionali, conciliazione tra la vita personale e quella lavorativa.
Questo è il cuore del progetto #Conciliarete che punta a mettere le basi per un modo totalmente nuovo di concepire le relazioni personali e lavorative.
ll progetto #Conciliarete, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del POR-FSE 2014-2020 con la Linea 3 del bando “Il Veneto delle Donne” (DGR 526-2020), nasce dalla volontà dei partner del progetto WelfareNet di proseguire il lavoro di sensibilizzazione, di promozione e di sviluppo del welfare territoriale e contrattuale, di valorizzazione i servizi territoriali di conciliazione vita-lavoro e di sperimentare strumenti innovativi condivisi di conciliazione vita-lavoro.

Obiettivi del progetto
Il progetto #Conciliarete mira a sviluppare le seguenti attività:
- Sperimentazione di un sistema di gestione informatizzato di buoni di conciliazione vita-lavoro
- Analisi dei fabbisogni di conciliazione delle persone
- Miglioramento del livello qualitativo di risposta dei servizi territoriali alle esigenze delle persone
- Ampliamento delle reti dei servizi di conciliazione
- Sensibilizzazione e formazione alle imprese su welfare aziendale, territoriale e contrattuale
- Dal Distretto del Commercio al Distretto del Welfare
- Il ruolo della tecnologia e dell’innovazione nella conciliazione vita-lavoro
- Il ruolo dei provider di welfare aziendale nella Conciliazione vita-lavoro
Le azioni di progetto
- Buoni di conciliazione - Attivazione portale, regolamento e procedure per l’erogazione dei buoni di conciliazione
- Corsi di formazione rivolto alle imprese ed erogatori di servizi di conciliazione su: welfare contrattuale, aziendale e territoriale; buoni di conciliazione, strumenti e opportunità del welfare territoriale
- Seminari e workshop di sensibilizzazione e di diffusione sulla conciliazione, sul welfare aziendale e territoriale, sullo smart-working e sugli strumenti innovativi a beneficio di imprese e lavoratori
- La maratona della conciliazione: hackaton rivolto a start-up innovative e ad erogatori di servizi di conciliazione per individuare e progettare soluzioni innovative di conciliazione
- Borse di ricerca sull’analisi dei fabbisogni di conciliazione e sul care giver informale
- Diffusione e comunicazione per lo sviluppo del portale dei buoni di conciliazione e per promozione e comunicazione di tale portale
- Comitato di rete di governance del progetto e per la definizione dei criteri di accesso ai buoni di conciliazione
I Buoni di Conciliazione
Il progetto #Conciliarete progettato e gestito da Ente Bilaterale Veneto FVG eroga a tutti i partecipanti dei progetti del bando della Regione Veneto “Il Veneto delle Donne” dei buoni di conciliazione per un valore massimo di € 200 al mese per un massimo di 10 mesi per nucleo famigliare.
I buoni possono essere richiesti per familiari o affini, fino al terzo grado di parentela.
Buoni per tutti
Sono previste 4 diverse tipologie di Buoni.
I Buoni possono essere spesi per:






Servizi educativi, di cura e accompagnamento per MINORI con meno di 14 anni
Per figli o nipoti


Servizi di assistenza per ANZIANI non autosufficienti con più di 75 anni
Per genitori, suoceri, nonni, zii


Servizi di assistenza per persone con DISABILITÀ media/grave o invalidità maggiore del 30%
Per fratelli – Per figli, nipoti (anche > di 14 anni) – Per genitori, suoceri, zii (anche < di 75 anni)


Costi legati a spazi di CO-WORKING
CHI può beneficiare dei Buoni
Possono richiedere i BuoniServizi di #Conciliarete donne titolari d’impresa, libere professioniste, dipendenti o disoccupate/inoccupate oppure uomini disoccupati che:
- hanno carichi di cura (minori con meno di 14 anni oppure genitori anziani con più di 75 anni oppure parenti a carico con disabilità maggiore del 30%)
- hanno frequentato almeno 12 ore di formazione in uno dei 73 progetti del bando “Il Veneto delle Donne” (seminari, workshop e webinar non sono considerati)
- sono residenti in Veneto
- hanno un ISEE inferiore a € 40.000
- non hanno rapporti di lavoro con chi eroga il servizio dove spendono il buono
Quanti SOLDI posso ricevere?
Come richiedere i buoni
Richiedere i buoni è semplicissimo. Basta seguire questi quattro semplici passi:






Registrati
Registrati sul portale Conciliarete.it e inserisci i dati dei familiari


Attiva il Buono
Attiva il Buono scegliendo per chi e dove lo vuoi spendere


Accedi
Accedi al servizio di cura e paga il fornitore


Richiedi il rimborso
Richiedi il rimborso sul portale allegando la fattura del servizio e i documenti richiesti
Che documenti ti servono
- copia Carta d’identità valida
- copia ISEE dell'anno in corso
- Fattura o ricevuta intestata al richiedente del servizio con l’indicazione del famigliare, dell’attività, della DGR regionale e del progetto (DGR 526/20 – Progetto Conciliarete)
- Quietanza di pagamento fattura /ricevuta
- Autodichiarazione su residenza, stato di famiglia e stato occupazionale (che scarichi precompilata dal sito)
- Certificato di disabilità (per il solo Buono disabili) o di non autosufficienza (per il solo buono anziani)
Ricordati inoltre che devi avere a disposizione il tuo C.F. e quello dei famigliari per i quali vorrai richiedere i Buoni
Quando fare richiesta
Il Buono deve essere attivato entro la fine del progetto , vale a dire entro il 30/07/2022, salvo eventuali proroghe regionali.
La richiesta di rimborso dei Buoni attivati deve avvenire entro 60 giorni dalla data di attivazione del Buono
Per quali servizi
posso spendere il Buono
Per minori di 14 anni

babysitter
asilo nido
ludoteca
scuola materna
dopo-scuola
centro estivo
assistenza allo studio
assistenza per bambini ragazzi BES (Bisogni Educativi Speciali)
attività sportiva e ginnastica (dei figli)
attività musicale (dei figli)
attività teatrale (dei figli)
attività ludico-ricreativa (dei figli)
servizi socio-sanitari e assistenziali
libri di testo
Per genitori anziani con più di 75 anni

badante
centro diurno
centro diurno e notturno
operatori socio-sanitari
servizi domestici di igiene personale e ambientale
servizi di accudimento e compagnia
servizi di infermieristica
altri servizi di cura domestici
servizi di trasporto per visite mediche o esami ambulatoriali
servizi socio-sanitari e assistenziali
dispositivi e protesi mediche
Per disabili

Tutti i servizi per minori e per anziani e in più
servizi specialistici (fisioterapia, logopedia, psicologia, ecc.)